Intelligenza dei dati: come l'ottimizzazione dei dati rivoluzionerà il mondo dei trasporti

I dati possono dare alle aziende un vero vantaggio competitivo. Se utilizzati in modo efficace, aprono nuove opportunità di crescita, migliorano le prestazioni e aiutano a prendere decisioni aziendali più informate. Il nostro servizio di Data Intelligence si occupa proprio di questo. E nel campo della telematica, la qualità dei dati è fondamentale per mantenere i veicoli in buone condizioni e su strada.

5 minuti

Mantenere i veicoli su strada con una sala di controllo in tempo reale

Akkodis vanta un'impressionante esperienza nella telematica. Denis Grandjean, Head of Data Intelligence, ricorda: "Il nostro cliente, un'azienda che progetta e produce autobus per il trasporto urbano e interurbano, ci ha presentato una grande sfida: il loro contratto garantisce un certo livello di disponibilità dei veicoli. Se non riescono a rispettarlo, rischiano sanzioni - e la loro reputazione."

Ciò significa mantenere gli autobus in buone condizioni e operativi. Il primo compito era connettersi al sistema telematico degli autobus e raccogliere dati per monitorare l'attività dei veicoli in tempo reale. "Abbiamo dovuto lavorare a stretto contatto con il cliente per comprendere i suoi dati, identificare quali fossero utili e cosa fosse necessario implementare. Inizialmente, abbiamo sviluppato una catena in tempo reale per raccogliere i dati, migliorarli e strutturarli per l'uso. Poi siamo passati alla fase di arricchimento: abbiamo creato indicatori e avvisi e infine visualizzato i risultati tramite un'interfaccia utente", spiega Adelin Bouchet, data scientist del team.

La Sala di Controllo non solo raccoglie dati telematici, ma offre anche indicatori personalizzati alimentati da Datakkod, una piattaforma di big data e data science sviluppata da Akkodis con componenti open-source e ospitata in un cloud sovrano.

L'avvento dei veicoli elettrici ha portato nuove sfide, come garantire una lunga durata della batteria. I veicoli urbani o interurbani e la grande varietà di condizioni climatiche hanno un impatto significativo sulle batterie. Adelin Bouchet spiega: "Riceviamo dati in tempo reale da quasi cinquemila autobus che operano in tutta Europa - dalla Norvegia all'Italia - e fino alla Nuova Caledonia [nel Pacifico meridionale] e all'Africa. Per soddisfare le esigenze di reportistica interna del nostro cliente, abbiamo sviluppato dashboard per Power BI [un software di visualizzazione dati], la loro soluzione aziendale di reporting scelta." La piattaforma viene utilizzata anche esternamente per automatizzare i report delle flotte e dimostrare la qualità del servizio del produttore e la conformità ai contratti di manutenzione, rappresentando un vantaggio competitivo significativo.

Guidare il cambiamento verso la manutenzione predittiva

I dati raccolti includono indicatori su componenti critici per il funzionamento degli autobus, come il sistema di apertura delle porte. Un autobus con porte difettose, ad esempio, non può circolare. Per questo è essenziale sviluppare modelli predittivi basati sui dati storici. Questo fornisce ai clienti i mezzi per prevenire i guasti e pianificare la manutenzione dei veicoli. Stiamo passando da un modello di manutenzione reattiva o preventiva a una manutenzione prescrittiva.

Finora, la Sala di Controllo ha raccolto ed elaborato enormi quantità di dati raccolti nei veicoli. Il prossimo passo potrebbe essere altrettanto entusiasmante: dotare gli autobus di algoritmi integrati, riducendo la quantità di dati archiviati e, di conseguenza, l'impronta digitale del sistema. Hermine Montrouge, project manager, spiega: "Di recente abbiamo presentato una proposta alla società affiliata del nostro cliente per la progettazione di una Sala di Controllo in tempo reale. Fornirebbe feedback in tempo reale su avvisi e anomalie e visualizzerebbe un vero e proprio gemello digitale per ogni autobus. Questo strumento potrebbe essere ulteriormente migliorato con il machine learning. Il prodotto finale sarebbe una grande vetrina per la nostra azienda e potrebbe trovare applicazione in molti altri settori."

Lavoriamo su tutti i tipi di progetti - dall'automotive e l'aerospaziale, alla difesa e alle energie rinnovabili. Per saperne di più sulle nostre eccellenti opportunità di sviluppo professionale, contattaci oggi stesso.