Progetto PRISMA: Production & Industrial Sustainable Monitoring with Advanced Block Chain

8 minutes

16th of May, 2025

Security & Blockchain

Descrizione ed ambizioni di progetto 

La piattaforma PRISMA è un sistema di tracciamento avanzato multi-scopo adatto alle industrie ed alle aziende che hanno bisogno di proteggere la proprietà intellettuale di processo, insieme ad un sistema che li supporti nei percorsi di certificazione. 

PRISMA è una piattaforma che fa uso dell’ibridazione delle blockchain fornendo una struttura più snella e reattiva per le operazioni di registrazione di cambiamenti di stato e lavorazioni su oggetti fisici, prodotti e servizi, con notarizzazione pubblica per garantire l'immutabilità e la certificabilità dei processi.

Il progetto PRISMA si muove nella direzione duale di estendere le possibilità di utilizzo e i vantaggi della tecnologia della blockchain anche sui dispositivi IoT, contemporaneamente migliorando le prestazioni energetiche della chain, in ottemperanza alle necessità energetiche e di calcolo di dispositivi con limitate capacità di elaborazione e basse richieste energetiche.

L'obiettivo di PRISMA è migliorare la competitività delle aziende innovando e ottimizzando i loro processi produttivi, prodotti e modelli di business sulla base della trasparenza dei dati, sulla responsabilità e sulle partnership collaborative. 

Elementi chiave

Elementi chiave

Blockchain privata per il monitoraggio sicuro dell'avanzamento

  • Utilizzo di una blockchain privata per facilitare il monitoraggio in tempo reale degli avanzamenti di stato dei semilavorati. Implementando una blockchain privata, il sistema mantiene rigorosi controlli di accesso ai dati, limitando la visibilità delle informazioni solo ai partecipanti autorizzati. 
  • Miglioramento della sicurezza e la riservatezza dei dati sensibili nell’ambito del processo di avanzamento.

Blockchain pubblica per un riepilogo trasparente

  • Rafforzamento della trasparenza e responsabilità 
    Nel sistema è integrata una blockchain pubblica che ad intervalli regolari, ottiene i dati di avanzamento riepilogativi dalla blockchain privata sottoponendoli ad hashing e registrando in modo sicuro sulla blockchain pubblica. 
  • Il registro immutabile, accessibile a tutte le parti interessate, fornisce una panoramica di alto livello dei progressi senza rivelare dettagli riservati specifici. 

La tecnologia

L'innovazione del progetto risiede nel suo approccio olistico, che fonde i punti di forza delle blockchain pubbliche e private per migliorare la sicurezza dei dati, la trasparenza e l'efficienza operativa. Questo concetto innovativo risolve i limiti dei metodi di tracciamento esistenti, ed apre nuove strade per processi decisionali basati sui dati e modelli di business collaborativi. 

Al centro di questa innovazione c’è la combinazione strategica di blockchain private e pubbliche, ciascuna con scopi distinti ma complementari. L'uso di una blockchain privata con contratti intelligenti automatizza e convalida gli avanzamenti di stato all'interno di un ambiente sicuro e controllato. Ciò garantisce l'integrità e la riservatezza dei dati, riducendo le vulnerabilità associate ai sistemi centralizzati. D’altro canto, l’integrazione di una blockchain pubblica facilita sintesi trasparenti dei dati, migliorando la responsabilità e la fiducia tra le parti interessate. Questa sinergia armonizza la riservatezza dei dati e la trasparenza, una caratteristica unica di questa innovazione. 

Il valore del progetto

Il valore del progetto

  • Monitoraggio sicuro degli avanzamenti grazie all’implementazione di smart contracts per automatizzare, convalidare e proteggere il monitoraggio degli avanzamenti di stato, riducendo gli errori e garantendo l'integrità dei dati. 
  • Garantire riservatezza e controllo degli accessi, grazie alla blockchain privata, salvaguardando i dati sensibili e garantendo che solo i partecipanti autorizzati abbiano visibilità. 
  • Ottenere la semplificazione dei processi di produzione automatizzando il monitoraggio degli avanzamenti, riducendo gli errori umani e accelerando i tempi di elaborazione, con conseguente miglioramento dell'efficienza complessiva e riduzione dei costi operativi. 
  • Assicurare un riepilogo trasparente sulla blockchain pubblica.

Partners tecnologico di progetto

Akkodis Logo

www.akkodis.com

Coordinatore di progetto 

Akkodis è un fornitore di servizi di ingegneria, creata nel 2018 fondendo diverse società del Gruppo Adecco e rappresenta il riferimento di quest'ultimo nei principali settori ad alta innovazione tecnologica. Come società di consulenza tecnologica, Akkodis offre ai suoi partner un supporto completo per lo sviluppo di servizi e prodotti tecnologicamente avanzati che possono focalizzarsi sulle attività di natura tecnica e gestionale nei dipartimenti R&D.

AILANTO

www.ailanto.io

Partner tecnologico di progetto 

AILANTO raccoglie esperienze e competenze di oltre 15 anni nel mondo delle crittovalute e della derivata tecnologia blockchain. Sulla base di questo know-how, Ailanto costruisce il set di competenze (tecnologiche, strategiche, legali, ecc.) per progettare soluzioni non solo avanzate tecnicamente, ma affidabili e praticabili allround.AILANTO ha realizzato prodotti di gestione finanziaria e di uso industriale. In particolare, ha curato lo sviluppo tecnologico dell’emissione di un token rappresentativo di un asset finanziario (digital bond) tradizionale. 
Nell’area industriale ha sviluppato diversi prodotti, che sono ora disponibili come base per nuovi progetti personalizzati per imprese e mercati.

CNS – CONSORZIO NAZIONALE SERVIZI

www.cnsonline.it

Partner di progetto 

Il CNS è un consorzio di cooperative specializzato nella fornitura di servizi. Siamo espressione del mondo cooperativo con cui condividiamo i valori fondanti: dal rispetto della persona alla dignità del lavoro, dalla legalità alla trasparenza fino alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Per conto dei soci partecipiamo a gare pubbliche e private, acquisiamo appalti e commesse per l’erogazione dei servizi, stipuliamo i contratti con i committenti. Coordiniamo le imprese socie per garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali. Ai soci forniamo supporto per il miglioramento della qualità dei servizi e dell’organizzazione aziendale.

Università di Bologna 

Organismo di ricerca

https://disi.unibo.it/it

UNIBOIl Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI) promuove le attività di ricerca nell'ambito delle scienze, dell'ingegneria e delle tecnologie informatiche. Le aree di ricerca fondamentali sono: lntelligenza Artificiale, Sistemi Autonomici e Complessi, Middleware e Reti di Calcolatori, Sistemi per la Gestione delle Informazioni. Il Dipartimento intende perseguire l’eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica in ambito informatico, consolidare e ampliare le attività di trasferimento tecnologico verso enti locali, imprese del territorio. 

BI-REX

Soggetto attuatore 

www.bi-rex.it

BI-REX (Big Data Innovation and Research Excellence) è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) nel quadro del piano governativo Industria 4.0. Il Consorzio pubblico-privato, nato nel 2018 e con sede a Bologna, riunisce in partenariato 62 player tra Università, Centri di Ricerca ed Imprese di eccellenza e ha un focus specializzato sul tema Big Data. BI-REX è l’unico Competence Center a guida industriale.