Supportare la Green Tech attraverso tecnologia e formazione

La digitalizzazione è essenziale per trasformare i settori dell'energia e dell'ambiente in industrie intelligenti. Scopri come Akkodis sta sviluppando soluzioni cognitive in questo settore.

7 minuti

Ad esempio, condividendo automaticamente le informazioni in tempo quasi reale, i fornitori di servizi pubblici e i clienti possono gestire in modo più efficace la produzione e l'uso dell'elettricità, riducendo le emissioni di carbonio. Con sensori connessi distribuiti sulla rete, le aziende possono monitorare l'infrastruttura di distribuzione dell'energia più da vicino, ottimizzando la manutenzione e riducendo i tempi di inattività, abbassando così i costi complessivi. Inoltre, collegando digitalmente i consumatori, si possono sfruttare nuovi modelli di business come il car sharing, riducendo l'impronta di carbonio della mobilità consentendo alle persone di condividere le risorse. Tutte queste nuove funzionalità utilizzano i mattoni fondamentali della digitalizzazione industriale, come la comunicazione dei dati, l'autonomia, il monitoraggio, la sensoristica, le tecnologie wireless, ecc. Le piattaforme cloud aumentano l'agilità aziendale, riducendo le emissioni di carbonio e i costi. I dati, il machine learning e i dispositivi edge vengono utilizzati per migliorare la gestione delle reti energetiche. L'integrazione tra tecnologia IT e operativa consente di migliorare il controllo e l'orchestrazione dei sistemi energetici, ottimizzando la gestione e la manutenzione degli asset.

Mattoni fondamentali

Sebbene la maggior parte dei settori utilizzi gli stessi principi base della digitalizzazione, ogni industria ha la sua logica e le sue esigenze specifiche. Ciò significa che, nello sviluppo di soluzioni in questi settori, è necessario conoscere sia le regole fondamentali che le esigenze specifiche del settore, oltre a possedere competenze digitali trasversali. Tuttavia, c'è una significativa carenza di competenze nel campo della Smart Industry. Ci sono troppi problemi da risolvere e troppo pochi esperti per affrontarli. Per superare questo ostacolo e ottenere le competenze necessarie, le aziende possono collaborare con società di consulenza specializzate nella Smart Industry, che offrono progetti di sviluppo completi o forniscono risorse esperte per progetti interni. Le società di consulenza attraggono spesso i migliori talenti, offrendo incarichi stimolanti e diversificati, condizioni ideali per gli ingegneri più qualificati. Collaborando con queste aziende, le imprese possono accedere a un bacino di talenti altrimenti difficile da reperire.

Trovare talenti

In alternativa, le aziende possono cercare direttamente i talenti necessari per il loro percorso di digitalizzazione e sostenibilità. Per farlo, possono collaborare con servizi specializzati che dispongono di una rete multinazionale di candidati pre-qualificati. Inoltre, il personale già presente in azienda può essere riqualificato e aggiornato per colmare le lacune di competenze e prepararsi al futuro. Le società di consulenza specializzate nella formazione possono migliorare notevolmente le qualifiche dei dipendenti, aggiornandoli in scienza, tecnologia, ingegneria e Smart Industry.

Le aziende devono essere dotate di tecnologia e talenti per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili, ridurre l'impronta di carbonio delle operazioni, integrare in modo efficiente le risorse energetiche distribuite (DER) e sfruttare gli strumenti digitali per garantire operazioni efficienti e sicure. Akkodis, posizionata all'intersezione tra R&D, ingegneria e IT con una profonda conoscenza del settore, offre una proposta di valore unica per aiutare le aziende a digitalizzarsi, trasformarsi e innovare, contribuendo alla trasformazione dell'industria ambientale ed energetica in una Smart Energy Industry.

Contatta i nostri esperti

Contattaci